Monti Orfici

Dove il tempo si ferma. Molto più di una rassegna

Suona Orfeo suona sennò ci perdiamo

Le montagne dell’Appennino sono per noi luogo d’ispirazione. Qui, ogni giorno, si celebra l’incontro fra l’uomo e la natura e si rinnova l’incontro fra uomo e uomo. Qui, nei borghi e nel bosco, curiamo una rassegna di eventi aperti a tutti: laboratori, concerti, spettacoli, canti e danze.

“Da quassù, Firenze nel fondo è un gorgo di luci, Forlì tutta distesa dorme silenziosa ed il mare è soltanto una linea lunga e blu.”
liberamente da Dino Campana e Tonino Guerra

29 maggio – 1 giugno
Villa Silvia-Carducci, Cesena (FC)

E se un Teatro Tenda e Cesena…

Quattro spettacoli gratuiti per tutte le età con Nicole&Martin, compagnia internazionale.
Nicole&Martin integrano abilità circensi e musicali con una narrazione più teatrale delle fiabe classiche. Persone grandi e piccole possono essere così accompagnate insieme in un viaggio indimenticabile e poetico…
In ogni luogo che visita, la compagna monta il proprio tendone bianco, diventando oltre che luogo di spettacolo anche un centro di aggregazione alternativo per la comunità che li ospita. Due anni fa Nicole&Martin erano venuti a trovarci fra i monti di Corniolo (Santa Sofia), quest’anno invece ci affacciamo sulla città, abitando insieme per qualche giorno il bellissimo parco di Villa Silvia-Carducci a Cesena.

𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔
29 maggio, ore 10.30
🔴 I musicanti di Brema
(matinée per le scuole)

31 maggio, ore 21.00
🟢 Wassilissa
(Posti disponibili!)

1 giugno – ore 16.00
🔵 Hänsel & Gretel
(SOLD OUT – aperta la lista d’attesa)

1 giugno – ore 21.00
🟣 𝐈𝐥 𝐏𝐞𝐬𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐬𝐮𝐚 𝐌𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞
(Ultimi posti disponibili)

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria:
montiorfici@teatrozigoia.org
oppure tramite questo modulo

1 e 2 giugno 2024
Villa Silvia-Carducci, Cesena (FC)

Ridare Forma al Fango

Laboratori di teatro e manipolazione dell’argilla con musica dal vivo.
Per famiglie, ragazzi e adulti.
_________________
Lo scorso maggio, l’alluvione che ha travolto la Romagna ha portato il fango nelle nostre vite come un elemento di distruzione incontrollabile, di cancellazione del possibile e della bellezza. Una ferita che si riapre ogni volta alla vista di ogni casa ripulita, ma con la porta sbiadita; di tutti i negozi che hanno chiuso e mai più riaperto, di tutte le strade ancora inagibili appena si sale in collina.

Ma come stiamo, oggi? Che echi ha generato quell’esperienza nelle vite di chi l’ha vissuta e nei territori che ha colpito, e come la stiamo affrontando? 

Un anno dopo, Teatro Zigoia propone due giornate laboratoriali per riprendere contatto con la terra e con l’acqua, tramite l’arte.

Guideranno i laboratori:
▸▸ Andrea Valdinocci e Alessia Brivio (teatro)
▸▸ Frida Bach (manipolazione dell’argilla)
▸▸ Antonio Vittori e Silvia Drei (movimento, tai chi)
▸▸ Gioele Sindona (musica dal vivo)
_________________
𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗲/𝗼 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 (3-7 anni):
🔷 Domenica 2 giugno, ore 10:00 → 12:00
▸ Contributo: 10€ per ogni adulto partecipante, gratuito per i bambini

𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 (8-12 anni)
🔶 Sabato 1 giugno, ore 15:00 → 18:00
𝑜𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒
🔷 Domenica 2 giugno, ore 15:00 → 18:00
▸ Gratuito

𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶
🔶 Sabato 1 giugno, ore 11:00 → 18:00
🔷 Domenica 2 giugno, ore 11:00 → 18:00
Sarà possibile partecipare ad una sola o ad entrambe le giornate di laboratorio.
▸ Contributo: 20€ a giornata + 10€ quota sociale annuale (40€ in totale per entrambe le giornate + 10€ di quota sociale).

N.B. I laboratori saranno diversi da quelli della prima edizione, per esplorare nuove direzioni rispetto a quelle già percorse insieme. Tutti sono benvenuti, anche chi avesse già partecipato all’edizione di settembre 2023!

24-25 agosto 2024
Corniolo, Santa Sofia (FC)
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

La Notte dei Canti in Cerchio – 3^ edizione

Novità: 10 conduttori per una circlesong in 7 movimenti, dal tramonto all’alba.

Il 24-25 agosto ci ritroveremo nuovamente a cantare insieme alla luce delle stelle, immersi nella natura selvatica e ospitale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Dal tramonto all’alba, i boschi si riempiranno degli echi di una circlesong collettiva e in divenire, che quest’anno si svilupperà nel corso della notte come una sinfonia in sette movimenti: non solo voce, ma ritmo, corpi e movimento creeranno all’unisono un momento condiviso e speciale che affideremo alle montagne.

La direzione artistica dell’evento è a cura di Oskar Boldre (direttore di coro, cantante polistrumentista) e Andrea Valdinocci (direttore artistico di 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐙𝐢𝐠𝐨𝐢𝐚, attore e regista), che daranno forma all’esperienza insieme ad altri 9 professionisti multidisciplinari provenienti da tutto il mondo.

Saranno con noi 𝐂𝐡𝐚𝐫𝐥𝐞𝐬 𝐑𝐚𝐬𝐳𝐥 (𝐵𝑟𝑎𝑠𝑖𝑙𝑒, body music e circlesong), 𝐋𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐏𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐟𝐢𝐧𝐢 (𝐺𝑟𝑒𝑐𝑖𝑎-𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎, teatro e movimento), 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐬𝐨𝐧𝐢 (𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎, circlesong e movimento), 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐚𝐬𝐜𝐚𝐥 (𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑖𝑎, circlesong), 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐢 (𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎, danza), 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞𝐳 (𝐹𝑖𝑙𝑖𝑝𝑝𝑖𝑛𝑒, circlesong), 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐮𝐜𝐜𝐢 (𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎, circlesong), 𝐂𝐥𝐚𝐫𝐚 𝐓𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 (𝑆𝑣𝑖𝑧𝑧𝑒𝑟𝑎, circlesong), 𝐅𝐥𝐚𝐯𝐢𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐜𝐜𝐡𝐞𝐥𝐥𝐚 (𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎, circlesong).

Quella dei canti in cerchio è una pratica antica, che proviene dalla tradizione orale. Si tratta di una forma di canto spontaneo e collettivo, basato su un’improvvisazione guidata, in cui non è necessario avere particolari competenze canore, ma solo la voglia di condividere -con persone amiche e sconosciute- un momento di creazione gioiosa, energica e vitale.
La partecipazione, proprio per questo, è aperta a tutti – e noi siamo a disposizione per fugare ogni dubbio o timidezza!
_______________________________
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮; 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗻𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗻𝗱𝗮, 𝗮𝗺𝗮𝗰𝗮 𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗲𝗿 – 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶

ISCRIZIONI APERTE! – montiorfici@teatrozigoia.org 

22-25 Agosto 2024
Corniolo, Santa Sofia (FC)
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Il Canto che Danza – 2^ edizione

Tre giorni di laboratori residenziali intensivi di teatro, circlesong e danza in natura.

A cura di Oskar Boldre, Giulia Matteucci, Lianca Pandolfini, Paola Ponti, Charles Raszl, Gioele Sindona, Andrea Valdinocci.
Presto aggiornamenti!

ISCRIZIONI APERTE!
montiorfici@teatrozigoia.org

Scopri il programma delle edizioni passate