Dalla Mia Riva

– Progetto concluso –

Da che riva guardi il mondo?

Viviamo un’epoca in cui risulta difficile definire le identità individuali e collettive. Le migrazioni, la situazione economica e sociale, le nuove tecnologie non favoriscono la nascita di relazioni profonde all’interno di un territorio. In che modo il teatro – che tradizionalmente ha una funzione di connessione sociale e di messa in relazione con sé stessi e con gli altri – può costruire un nuovo senso di collettività che faccia da contrappeso a una spinta sempre più individualista della società?

Da questa riflessione nasce l’idea di creare un progetto di teatro comunitario a Rivapiana, un territorio la cui stessa identità è resa fragile da repentini mutamenti economici e sociali. Può il teatro costruire un nuovo senso di comunità?

In sinergia con importanti realtà di sviluppo sociale e culturale del territorio come il Centro culturale e museo Elisarion e l’Associazione Quartiere Rivapiana (AQR), e sotto la guida di un team di artisti di teatro, un gruppo integrato di cittadini-attori ha lavorato insieme sul tema “la Riva”: luogo d’incontro, di partenze, confine e punto d’osservazione sul mondo.

Il progetto si articola in 4 azioni e culmina in una produzione site-specific a Rivapiana e in una rassegna ricca di spettacoli, dibattiti ed escursioni.

LE 4 AZIONI

1/ RICERCA
Raccolta di storie, testimonianze e leggende legate alla “Riva”

2/ LABORATORIO
Un gruppo multietnico di cittadini-attori
sviluppa teatralmente i materiali della Ricerca

3/ PRODUZIONE
Creazione di uno spettacolo teatrale site-specific a Rivapiana

4/ RASSEGNA
Spettacoli, dibattiti, escursioni aperti alla comunità locale

RICERCA: RIVA E RIVAPIANA

Il gruppo di artisti-pedagoghi di Teatro Zigoia, con la collaborazione dei responsabili della ricerca scientifica dell’Accademia Teatro Dimitri, ha sviluppato una ricerca su due fronti:

1. Racconti e leggende di popoli e individui legati a una Riva, nonché miti, eroi e figure archetipiche sul tema. 2. Materiale su Rivapiana e il Lago Maggiore: interviste ad abitanti “di lunga data”, articoli, immagini, espressioni popolari, aneddoti, canzoni, ecc. Il materiale raccolto viene sviluppato ed elaborato nel laboratorio teatrale in vista della produzione (azione 3) e offre lo spunto per strutturare diverse attività della rassegna (azione 4).

Ieri e oggi

Rivapiana è il quartiere di Minusio che si affaccia sul Lago Maggiore. Fino a qualche decennio fa era un piccolo nucleo abitato da contadini e pescatori, dove bastava un temporale perché il lago entrasse in casa. Sulla riva era peraltro situata la discarica ufficiale del comune. L’avvento dell’urbanizzazione e del turismo di massa ha trasformato profondamente questo luogo: palazzi di cemento a più piani che si contendono la vista del lago, case di vacanza vuote per gran parte dell’anno.

Rivapiana è divenuta meta di passeggiate, giri in bici, pic-nic… Si è trasformata in un luogo di consumo. Quasi non vi è più traccia di quella vita che con il lago si relazionava quotidiana- mente pescando, commerciando, raccogliendo la legna, lavando il bucato… Da qui è sorta per noi la domanda: quale può essere l’identità comunitaria di Rivapiana oggi?

LABORATORIO

Il laboratorio teatrale unisce in un percorso artistico persone di diverse provenienze che vivono attualmente nel Locarnese, ponendo le basi per il processo di creazione. Il laboratorio è uno spazio aperto alla condivisione e alla sperimentazione, in cui il teatro funge da strumento per esplorare, approfondire e creare in un contesto libero e paritario. Il gruppo-laboratorio è composto da persone provenienti da: Afghanistan, Colombia, Italia, Siria, Svizzera tedesca e Ticino. Alcuni sono abitanti di Rivapiana di lunga data, altri vengono dalla riva opposta del lago. L’età varia dai 20 ai 70 anni circa, portando a incrociarsi diverse generazioni.

“… occorre che ci siano dei vuoti. Non nasce il teatro dove la vita è piena e si è soddisfatti. Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dei vuoti, delle differenze, nella società frantumata, dispersa, (…) dove non ci sono valori; in questa società il teatro ha la funzione di creare l’ambiente in cui gli individui riconoscono di avere dei bisogni a cui la drammatizzazione può dare delle risposte. In tal senso il teatro è pedagogia…”
Jacques Copeau (regista teatrale)

PRODUZIONE

La produzione consiste nella creazione di uno spettacolo site-specific che ha luogo presso la riva della storica “Cà di ferro” a Minusio. Il pubblico avrà l’occasione di compiere un viaggio, fisico e immaginario, attraverso storie, personaggi, immagini e suoni che emergono dall’ambiente circostante e dagli echi delle diverse “Rive” del mondo.

Gli attori hanno elaborato piccole storie, scene o personaggi, talvolta legati alla propria cultura d’origine, ispirati al concetto generale di “Riva” come luogo di confine e punto di osservazione del mondo. Nel percorso sono integrati testimonianze, aneddoti e memorie della gente locale, frutto della ricerca sul territorio. La musica e il canto dal vivo hanno un ruolo importante nell’accompagnare lo spettatore tra immagini, ombre e figure che popoleranno la riva della “Cà di Ferro”.

La produzione vede in scena i componenti del gruppo-laboratorio, affiancati da attori e musicisti professionisti: Oskar Boldre, Deborah Jakob, Lianca Pandolfini, Andrea Valdinocci, Valea Völcker e altri.

RASSEGNA

La rassegna vuole essere un’occasione di incontro tra il progetto, la comunità di Rivapiana e il pubblico. Ogni evento è ispirato al tema della Riva. La Riva non è una linea, è luogo di movimento, di transizione, uno spazio in cui due elementi (acqua e terra) s’incontrano, senza che nessuno dei due debba prevalere sull’altro. È instabile, indefinibile. Eppure è anche un confine, divide e unisce popoli, regioni, stati. È punto di partenze, di arrivi, di addii. Essa è infine un punto di prospettiva per osservare il mondo, dove si può lasciare alle proprie spalle ciò che si conosce e aprire lo sguardo verso l’ignoto, il nuovo.

Fotogallery